Articoli

L’INATTESO IN OSTETRICIA

,

25 SETTEMBRE 2021

AULA MAGNA U6
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
PIAZZA DELL’ATENEO NUOVO, 1
20126 MILANO

RAZIONALE:

La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo. Tuttavia, l’inatteso può accadere e una gravidanza o un parto senza apparenti complicanze possono rapidamente trasformarsi in un’emergenza che mette in pericolo la vita. Paragonato ad altre discipline specialistiche, l’ambito ostetrico è peculiare, dal momento che non è in gioco solo una vita, ma due.

Sappiamo che, nonostante le migliori pratiche cliniche, non abbiamo sempre l’abilità di anticipare l’emergenza o i mezzi per contrastare l’inevitabilità nella progressione della malattia. Tuttavia, la formazione dei sanitari, la messa in atto di risposte assistenziali intensive, il coinvolgimento precoce di personale esperto e di un team multidisciplinare, l’implementazione di programmi di gestione del rischio clinico sono elementi imprescindibili per mitigare i rischi o attenuarne le conseguenze

Scopo di questo convegno è quello, a partire dalla presentazione di casi clinici emblematici, di analizzare la magnitudo e l’impatto di alcune tipologie di evento avverso in ostetricia, evidenziare eventuali falle nel sistema e gap comunicativi. Questi casi offriranno l’occasione per puntualizzare i percorsi di inquadramento diagnostico appropriati, analizzare gli interventi con la maggiore evidenza di efficacia e le minori barriere di implementazione

PROGRAMMA:

08:30 – Accoglienza e registrazione
09:00 – Saluti ed introduzione al Congresso – A. Riccardi

Prima sessione
Moderatori: M. Lovotti – L. Macchi

09:15 – Dolore addominale e … – D. Piazzalunga – M.G. Piccoli
09:50 – Preeclampsia e … – L.M. D’Andrea – M.I. Maini
10:30 – Discussione e take home messages – L.M. D’Andrea – M.I. Maini – D. Piazzalunga – M.G. Piccoli

11:00 – Pausa

Seconda Sessione
Moderatori: D. Corsi – P. Vergani

11:20 – Gravidanza e cuore … – A. Cromi – – A. Stifanu
12:00 – Il trauma in ostetricia – G. Furicchia
12:45 – Discussione e take home messages –  A. Cromi – G. Furicchia – A. Stifani
13:35 – Conclusioni

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

ANTONELLA CROMI – Varese
MARZIA ISABELLA MAINI – Monza
PATRIZIA VERGANI – Monza

FACULTY:

DAVIDE CARLO CORSI – Monza
ANTONELLA CROMI – Varese
LUCA D’ANDREA – Monza
GIANNEMILIO FURICCHIA – Roma
MASSIMO LOVOTTI – Como
LUCA MACCHI – Como
MARZIA ISABELLA MAINI – Monza
MARIA GIOVANNA PICCOLI – Bergamo
DARIO PIAZZALUNGA – Bergamo
ALDO RICCARDI – Cremona
ALESSANDRA STIFANI – Varese
PATRIZIA VERGANI – Monza

CLICCA PER ISCRIVERTI

SCARICA IL PROGRAMMA

ENDOMETRIOSI PATOLOGIA TRA ENIGMA E REALTÀ

WEB CONFERENCE NON ACCREDITATO ECM

16 OTTOBRE 2020 | ORE 18:00 – 20:30

PRESIDENTI: P. Beretta, A. Riccardi
COMITATO SCIENTIFICO: M. Carnelli , S. Ferrari, A. Natale, M. Vignali

L’endometriosi è una complessa e invalidante patologia cronica, che colpisce milioni di donne nel mondo. Tale condizione mantiene uno straordinario interesse scientifico perché caratterizzata da conoscenze enigmatiche e accompagnata da numerose controversie. Questi presupposti condizionano comportamenti clinici spesso discordanti. Essendo una delle più frequenti patologie dell’età fertile determina serie ripercussioni sul potenziale riproduttivo e sulla qualità della vita delle donne, condizionandone il loro futuro. Sebbene il ritardo nella diagnosi sia meno frequente rispetto al passato non sono rari i casi in cui i sintomi riferiti vengano ancora sottovalutati. Questo incontro si prefigge di offrire nuove opportunità per far luce sugli aspetti ancora incerti ed approfondire le conoscenze di questa malattia definendo lo stato dell’arte circa le modalità diagnostico-terapeutiche. Oggi l’approccio multidisciplinare tende a garantire una più precisa e tempestiva diagnosi ottimizzando il trattamento più appropriato. Il filo conduttore del convegno sarà quello di mettere in primo piano le attuali evidenze scientifiche e di sfatare le false opinioni e i luoghi comuni che circondano e condizionano ancora la gestione di questa malattia.

PROGRAMMA:

PRIMA SESSIONE
MODERATORI: P. Beretta, F. Ghezzi, A. Riccardi

18:05 • Epidemiologia e fattori di rischio di una malattia multifattoriale – F. Parazzini
18:15 • Patogenesi: genetica e epigenetica di una malattia crononica – P. Viganò
18:25 • Stili di vita, alimentazione e ambiente: quale impatto? – J. Casarin
18:35 • Endometriosi: dolore e disfunzioni pelviche – S. Salvatore
18:45 • Endometriosi e outcome riproduttivo – V. Santamaria
18:55 • Discussione

SECONDA SESSIONE
MODERATORI: M. Busacca, L. Frigerio, A. Spinillo

19:05 • Terapia medica: attualità e prospettive – M. Vignali
19:15 • Trattamento chirurgico dell’endometriosi ovarica – S. Ferrari
19:25 • Chirurgia conservativa “radicale” delle forme profonde – V. Remorgida
19:35 • La gravidanza dopo endometriosi: potenziali complicanze – I. Cetin
19:45 • Endometriosi e rischio oncologico – G. Mangili
19:55 • Discussione

TERZA SESSIONE

20:00 • Lettura magistrale: Gestione clinica della paziente con endometriosi – P. Vercellini

FACULTY:

Beretta Paolo (COMO) » Busacca Mauro (MILANO) » Casarin Jvan (VARESE) » Cetin Irene (MILANO) » Ferrari Stefano (MILANO) » Frigerio Luigi (BERGAMO) » Ghezzi Fabio (VARESE) » Mangili Giorgia (MILANO) » Parazzini Fabio (MILANO) » Remorgida Valentino (GENOVA) » Riccardi Aldo (CREMONA) » Salvatore Stefano (MILANO) » Santamaria Valentina (CREMONA) » Spinillo Arsenio (PAVIA) » Vercellini Paolo (MILANO) » Viganò Paola (MILANO) » Vignali Michele (MILANO)

WEB CONFERENCE IN DIRETTA RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » PER ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A convegno-sichig-slog-2020@psacf.it »

Per scaricare il programma clicca qui.