Articoli

CTG Step by step

WEBINAR
5 DICEMBRE 2020 | ORE 09:30

PROGRAMMA:

Coordinatore: Aldo Riccardi
Responsabili scientifici: Serena Girardelli · Luca Valsecchi · Ferdinando Bombelli

PRESENTAZIONE • Aldo Riccardi

PRIMA PARTE

9:30 • Necessità di conformarci a una classificazione condivisibile • Isabella Marzia Maini
9:45 • L’applicazione dell’algoritmo di Clark quanto può “condizionare” le scelte cliniche Ferdinando Bombelli • Roberta Nale
10:00 •
La classificazione di Piquard quanto può aiutare nelle scelte cliniche in periodo espulsivo Luisa Patanè
10:15 – 10:30 •
Spazio domande

SECONDA PARTE
10:30 • Gestione di due casi clinici fuori travaglio Anna Locatelli
10:45 •
Due casi clinici in travaglio: criticità in periodo dilatante Luca Valsecchi • Francesco Cantatore
11:00 •
Due casi clinici in travaglio: criticità in periodo espulsivo Antonella Cromi
11:15 – 11:30 •
Spazio domande

CONCLUSIONE
11:30 • Antonio Ragusa

ISCRIZIONI: eventislog2020@psacf.it

Scarica il programma qui.

IL MIGLIOR INIZIO DELLA VITA SFIDE ED OPPORTUNITA’ PER PROMUOVERE L’INTERAZIONE MADRE-BAMBINO

,

WEB CONFERENCE
14 NOVEMBRE 2020 | ORE 10:00 – 12:30

RAZIONALE:

L’approccio “Golden Hour” in area ostetrico-neonatologica pone un interesse particolare all’attenzione dei professionisti che erogano l’assistenza alla diade madre-neonato durante il percorso nascita. L’introduzione del concetto di Golden Hour sta proprio ad indicare l’importanza che assume il tempo, in particolare la prima ora di vita del neonato sia a termine di gravidanza che pre-termine. Il concetto golden hour include tutti gli interventi evidence-based erogati nei primi 60 minuti e correlati ad esiti di breve, medio e lungo termine. Gli elementi che si svilupperanno durante l’evento porranno in discussione varie componenti della assistenza neonatale che sono inclusi nell’approccio golden hour per i neonati a termine e pre-termine.

PROGRAMMA:

10:00 • Saluti – A. Riccardi – Presidente Slog
10:10 • Introduzione – M.L. Ventura – P. Vergani

I SESSIONE
Moderatori: Antonella Nespoli e Aldo Riccardi

10:20 • La felicità perinatale – A. Volta
10:35 • Il miglior inizio della vita – M.L. Ventura – P. Vergani
10:55 • Couplet Care: la cura della diade madre-neonato – V. Cavalleri
11:10 • Il sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità per la promozione della salute nei primi 1000 giorni – E. Pizzi

II SESSIONE
Moderatori: Simona Fumagalli, Paolo Tagliabue e Patrizia Vergani

11:25 • Modelli organizzativi ostetrici per la promozione del benessere materno neonatale. La parola a genitori e professionisti – M. Bracchi – M. Panzeri
11:35 • Verso l’accreditamento Baby Friendly Hospital – L. Cavalleri
11:45 • Skin to skin in sala operatoria – A. Capizzi – M.I. Maini
11:55 • Standard clinico assistenziali e indicatori di appropriatezza in Regione Lombardia – R. Bellù
12:10 • Discussione
12:25 • Conclusioni – M.L. Ventura – P. Vergani
12:30 • Fine lavori

WEB CONFERENCE NO ECM RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » ISCRIZIONI: eventislog2020@psacf.it

Scarica il programma qui.

EVENTO AVVERSO IN OSTETRICIA: DAL TRAUMA EMOTIVO ALL’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA

WEBINAR
26 SETTEMBRE 2020 | ORE 10:00 – 12:30

PROGRAMMA:

10:00 • SALUTI: ALDO RICCARDI – PRESIDENTE SLOG

10:10 • INTRODUCE: PAOLA PILERI
10:15 • LETTURA TEATRALE SCRITTA ED INTERPRETATA DA CINZIA SPANÒ: NO, NON PUÒ ESSERE, È SUCCESSO A ME!!! – MODERA: VALENTINA MURELLI (giornalista scientifica)
10:30 • I PROTAGONISTI: OPERATORI SANITARI E PAZIENTI: CHI È LA VITTIMA? – GUIDO TRAVAINI (criminologo) 10:40 • COME COMUNICARE DURANTE E DOPO UN EVENTO AVVERSO – GIULIA LAMIANI (psicologa)
10:50 • L’EMOTIVITÀ DELL’EVENTO AVVERSO: COME AFFRONTARLA E COME INFLUISCE SULLE SCELTE FUTURE DELL’OPERATORE – MELISSA POZZO (psicologa)
11:00 • CHI HA PAURA DEL MEDICO LEGALE? – ALESSIO BATTISTINI (medico legale)
11:10 • L’EVENTO AVVERSO COME CRESCITA DELL’OPERATORE E OPPORTUNITÀ PER L’EQUIPE – MARZIA ISABELLA MAINI (ginecologa)
11:15 • DISCUSSIONE CON L’ATTRICE, IL CRIMINOLOGO, IL MEDICO LEGALE, LE PSICOLOGHE, LA GINECOLOGA E TUTTI VOI!!
11:50 • CONCLUSIONI IRENE CETIN – ANTONELLA PIGA

IL WEBINAR È GRATUITO PER I SOCI SLOG » MAX 250 PARTECIPANTI » ISCRIZIONI: eventislog2020@psacf.it