L’induzione del travaglio è una delle procedure più frequenti nella pratica clinica ostetrica. Le sue modalità, la scelta del momento e la gestione delle donne sottoposte a induzione sono ancora oggetto di dibattito.
https://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2022/09/Schermata-2022-09-21-alle-15.55.29.png10582232Czaczkeshttps://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2020/06/logo-psacf.pngCzaczkes2022-09-21 16:02:122022-10-10 14:44:36INDUZIONE DEL TRAVAGLIO: EVIDENZE E PROSPETTIVE
Il quarto trimestre è un ponte di incontro tra il prenatale, la nascita e il post partum e di conseguenza un ponte di incontro tra il territorio e i punti nascita. La riforma della sanità in questi mesi sta lavorando proprio per rafforzare la comunicazione tra gli ospedali, i consultori familiari, le case di comunità e tutta la medicina territoriale.
Gli aggiornamenti nella classificazione delle rinosinuiti croniche proposti dall’European Position Paper (EPOS) nel 2020 hanno radicalmente cambiato il lavoro quotidiano in ambito ORL. La necessità di definire i criteri di immunoflogosi che differenziano le diverse forme di rinosinusite guida verso ad un concetto moderno di medicina, ossia la medicina di precisione, nel cui percorso diagnostico-terapeutico una priorità imprescindibile è rappresentata dalla valutazione multidisciplinare dei pazienti con rinosinusite. A tale scopo sono stati coinvolti nelle sessioni colleghi immunologi, pneumologi, pediatri, allergologi, endocrinologi, con lo spirito di condividere le esperienze ed implementare le Nostre conoscenze.
Il Patient Blood Management (PMB) applicato all’ostetricia ha il fine di ottimizzare la capacità di produrre globuli rossi, ridurre al minimo il sanguinamento e ottimizzare la tolleranza verso l’eventuale anemia nel post-partum agendo precocemente con farmaci specifici.
https://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2022/04/01-GRAFICA-MANTOVA-Copia_page-0001.jpg11252000Czaczkeshttps://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2020/06/logo-psacf.pngCzaczkes2022-04-13 14:14:032022-07-13 08:35:58PBM IN OSTETRICIA
Il carcinoma ovarico, tumore raro ma altamente letale, è una patologia la cui gestione richiede competenze multidisciplinari elevate; attualmente, circa 3 pazienti su 4 recidivano entro due anni e muoiono per malattia entro 5 anni.
La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
La complessità della comunicazione, l’ ascolto del paziente e la relazione medico paziente sono aspetti centrali del counselling soprattutto nelle situazioni cliniche difficili e nei percorsi decisionali…
La patologia dell’endometrio rappresenta una problematica clinica, gravata da potenziali risvolti sfavorevoli, con una prevalenza variabile del 15-30%, in particolare nelle donne in eta’ riproduttiva…
L’ipertrofia dei turbinati consiste in un aumento delle dimensioni della mucosa nasale che riveste alcune strutture per metà ossee e per metà carnose situate dentro le fosse nasali, dette appunto turbinati…
https://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2021/09/BANNER-TURBINATI.jpg255595PSA & CFhttps://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2020/06/logo-psacf.pngPSA & CF2021-09-15 19:12:462022-04-17 11:47:27TURBINATI: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA - UN UPDATE SULLE PATOLOGIE FLOGISTICHE DELLA MUCOSA NASALE.
La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
https://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2021/02/LANDING-CONGRESSO-AICNA-21-01.jpg8001920PSA & CFhttps://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2020/06/logo-psacf.pngPSA & CF2021-02-04 14:37:252022-01-17 12:21:20AROUND THE NOSE
https://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2019/06/01-LOCANDINA-ADENOIDI-02.jpg5141349PSA & CFhttps://www.psacf.it/public/wp-content/uploads/2020/06/logo-psacf.pngPSA & CF2019-06-11 00:04:462022-01-17 12:22:29Ipertrofia adenoidea: c’è qualcosa di nuovo in campo diagnostico e terapeutico?
INDUZIONE DEL TRAVAGLIO: EVIDENZE E PROSPETTIVE
Congressi Attivi_home=true, RESL’induzione del travaglio è una delle procedure più frequenti nella pratica clinica ostetrica. Le sue modalità, la scelta del momento e la gestione delle donne sottoposte a induzione sono ancora oggetto di dibattito.
QUARTO TRIMESTRE
Congressi, Congressi conclusi, RESIl quarto trimestre è un ponte di incontro tra il prenatale, la nascita e il post partum e di conseguenza un ponte di incontro tra il territorio e i punti nascita. La riforma della sanità in questi mesi sta lavorando proprio per rafforzare la comunicazione tra gli ospedali, i consultori familiari, le case di comunità e tutta la medicina territoriale.
Interaccademico AICNA-IAR 2022
Congressi, RESGli aggiornamenti nella classificazione delle rinosinuiti croniche proposti dall’European Position Paper (EPOS) nel 2020 hanno radicalmente cambiato il lavoro quotidiano in ambito ORL. La necessità di definire i criteri di immunoflogosi che differenziano le diverse forme di rinosinusite guida verso ad un concetto moderno di medicina, ossia la medicina di precisione, nel cui percorso diagnostico-terapeutico una priorità imprescindibile è rappresentata dalla valutazione multidisciplinare dei pazienti con rinosinusite. A tale scopo sono stati coinvolti nelle sessioni colleghi immunologi, pneumologi, pediatri, allergologi, endocrinologi, con lo spirito di condividere le esperienze ed implementare le Nostre conoscenze.
PBM IN OSTETRICIA
Congressi, Congressi conclusi, RESIl Patient Blood Management (PMB) applicato all’ostetricia ha il fine di ottimizzare la capacità di produrre globuli rossi, ridurre al minimo il sanguinamento e ottimizzare la tolleranza verso l’eventuale anemia nel post-partum agendo precocemente con farmaci specifici.
Gestione Clinica mirata del Carcinoma Ovarico
Congressi, Congressi conclusi, RESIl carcinoma ovarico, tumore raro ma altamente letale, è una patologia la cui gestione richiede competenze multidisciplinari elevate; attualmente, circa 3 pazienti su 4 recidivano entro due anni e muoiono per malattia entro 5 anni.
WORKSHOP ANEMIA
Congressi conclusi, RESLa popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
COUNSELING IN OSTETRICIA
Congressi conclusi, RESLa complessità della comunicazione, l’ ascolto del paziente e la relazione medico paziente sono aspetti centrali del counselling soprattutto nelle situazioni cliniche difficili e nei percorsi decisionali…
L’ENDOMETRIO: DALLA DISFUNZIONE ALLA NEOPLASIA
Congressi conclusi, RESLa patologia dell’endometrio rappresenta una problematica clinica, gravata da potenziali risvolti sfavorevoli, con una prevalenza variabile del 15-30%, in particolare nelle donne in eta’ riproduttiva…
TURBINATI: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA – UN UPDATE SULLE PATOLOGIE FLOGISTICHE DELLA MUCOSA NASALE.
Congressi conclusi, RESL’ipertrofia dei turbinati consiste in un aumento delle dimensioni della mucosa nasale che riveste alcune strutture per metà ossee e per metà carnose situate dentro le fosse nasali, dette appunto turbinati…
L’INATTESO IN OSTETRICIA
Congressi conclusi, RESLa popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
CRSwNP: nuove acquisizioni diagnostico terapeutiche
Congressi conclusi, RES16 ottobre 2021 BOLOGNA CRSwNP: nuove acquisizioni diagnostico terapeutiche Per saperne di più
AROUND THE NOSE
Congressi conclusi, RES9-10 settembre 2021 FIRENZE AROUND THE NOSE Approcci multidisciplinari e nuovi trattamenti SCOPRI DI PIU’
PARADIGM SHIFTS IN GYNECOLOGIC ONCOLOGY – LEARNING WITH FRIENDS
Congressi conclusi, RESOver the last years, some scientific publications dramatically impacted the management of gynecological cancers…
Ipertrofia adenoidea: c’è qualcosa di nuovo in campo diagnostico e terapeutico?
Congressi conclusi, RESVENERDì 29 NOVEMBRE 2019 – AULA MAGNA, DIPARTIMENTO DI…
Attualità e controversie in chirurgia ostetrico-ginecologica
Congressi conclusi, RES11 OTTOBRE 2019 – …