Webinar Attivi

BATTERI E ANTIBIOTICI:quale amico o nemico in ostetricia?

,

17 APRILE 2021
WEB CONFERENCE NO ECM

PRESENTAZIONE:

In un anno in cui la protagonista è stata un’infezione è necessario parlare del ruolo delicato che i microrganismi hanno nel nostro corpo, soprattutto i batteri.

I batteri sono presenti nel corpo umano per un peso complessivo che raggiunge 1 kg e sono protagonisti dello sviluppo di un sistema immunitario sano, di eventi epigenetici e di conseguenza della salute dell’organismo che lo ospita. Questi batteri si formano soprattutto nei primi 1000 giorni di vita di un bambino attraverso gravidanza, parto e allattamento.

E’ noto quanto le infezioni batteriche possano avere un ruolo nefasto sulla madre e sul bambino quando c’è squilibrio e infezioni severe. La sfida per la medicina moderna è trovare il delicato equilibrio tra la fisiologia e la patologia dei batteri attraverso la conoscenza del microbiota e la consapevolezza che un atto terapeutico con l’uso dell’antibiotico può essere salvavita se usato adeguatamente o generare resistenze con gravi conseguenze per la salute pubblica, soprattutto nel percorso perinatale dove la relazione mamma bambino attraverso il microbiota sancisce la prevenzione di patologie in età adulta.

Questo webinar vuole avere il risvolto pratico di come riuscire a fare diagnosi di infezione attraverso la clinica e come gli esami colturali ci possono aiutare nella scelta della terapia nelle diverse tappe del perinatale …

PROGRAMMA:

10:00 – Presentazione – Prof. A. Riccardi

I SESSIONE
Moderatore:  Prof.ssa I. Cetin

10:10 – Microbirth: un viaggio tra batteri – Dr.ssa P. Pileri – Dr.ssa L. Romiti
10:35 – La donna con la febbre in travaglio: patologia e fisiologia – Prof.ssa A. Cromi
10:55 – Il feto e il neonato di mamma febbrile – Dr. D. Merazzi

11:15 – Domande

II SESSIONE
MODERATORI: Dr.ssa G. Bestetti – Dr.ssa M. I. Maini

11:35 – La febbre in puerperio: i protagonisti – Dr.ssa M. Mazzocco
11:50 – Come prelevare il campione perfetto per le colture: liquido amniotico-placenta-latte – Dr.ssa F. Matteo
12:10 – Le resistenze antibiotiche in Italia: cosa c’è di nuovo?  – Dr.ssa S. Rimoldi

12.30 – Domande e conclusioni
13.00 – Fine lavori

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Dr.ssa Paola Pileri – MILANO » Dr.ssa Lucrezia Romiti – COMO

FACULTY:
Dr.ssa Giovanna Bestetti (MILANO) » Prof.ssa Irene Cetin (MILANO) » Prof.ssa Antonella Cromi (VARESE) » Dr.ssa Marzia Isabella Maini (MONZA) » Dr.ssa Federica Matteo (COMO) » Dr.ssa Martina Mazzocco (MILANO) »  Dr. Daniele Merazzi (COMO) » Dr.ssa Paola Pileri (MILANO) » Prof. Aldo Riccardi (CREMONA) » Dr.ssa Sara Rimoldi (MILANO) » Dr.ssa Lucrezia Romiti (COMO) »

SCOPRI DI PIU’

Medicine complementari nel percorso nascita: conoscere per integrare

,

20 MARZO 2021
WEB CONFERENCE NO ECM

RAZIONALE:

L’ approccio della medicina complementare pone l’accento su una visione olistica ed integrata di conoscenze basate sulla esperienza di gestione della salute e della malattia. Il percorso nascita favorisce l’applicazione delle medicine complementari che devono essere un punto di partenza per uno studio approfondito da parte dei professionisti sanitari che le utilizzano. Inoltre, si sottolinea la loro applicazione nei contesti di prevenzione, assistenza e riabilitazione ostetrica per tutelare e favorire la normalità della nascita e l’empowerment materno. L’evento ha l’obiettivo di integrare le conoscenze scientifiche con l’attività clinica espressa sul campo dai professionisti sanitari, traslando il sapere in pratica e allo stesso momento, riconoscendo nella pratica la sua radice teorica.

PROGRAMMA:

9.15 – Presentazione – Dr. A. Riccardi

I SESSIONE
Moderatore:  Dr.ssa R. Moroni

09.20 – L’utilizzo dell’agopuntura in gravidanza – Dr.ssa A. M. Campagna
09.40 -L’agopuntura e il rivolgimento del feto podalico – Dr.ssa A. Zaccarelli
10.00 -E il neonato… si può pungere? L’agopuntura in ambito neonatale – Dr.ssa P. F. Faldini
10.20 – Domande

II SESSIONE
Moderatore: Dr.ssa V. Iacchia

10.40 – Integrazione delle Medicine complementari a sostegno della fisiologia della nascita – Dr.ssa M. Mariotti – Dr.ssa S. Giovinale
11.00 -La medicina tradizionale cinese (MTC): tecniche, punti somatici e ambiti di applicazione. Focus su moxibustione, digitopressione e auricoloterapia – Dr.ssa A. Aldini – Dr.ssa G. Chiarello
11.40 – Esperienza del Centro nascita Margherita: indicatori e monitoraggio dell’utilizzo della MTC – Dr.ssa A. Aldini – Dr.ssa S. Giovinale
12.00 – Domande
12.20 – Conclusioni

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dr.ssa Simona Fumagalli (MONZA) » Dr.ssa Antonella Nespoli (MONZA) » Dr.ssa Lucrezia Romiti (COMO)

FACULTY:
Dr.ssa Angela Aldini (FIRENZE) » Dr.ssa Antonella Maria Campagna (COMO) » Dr.ssa Giovanna Chiarello (FIRENZE) » Dr.ssa Paola Francesca Faldini (COMO) » Dr.ssa Silvia Giovinale (FIRENZE) » Dr.ssa Valentina Iacchia (COMO) » Dr.ssa Manuela Mariotti  (FIRENZE) » Dr.ssa Rossella Moroni (COMO) » Dr. Aldo Riccardi (CREMONA) » Dr.ssa Alessandra Zaccarelli (COMO)

SCOPRI DI PIU’

CTG Step by step

WEBINAR
5 DICEMBRE 2020 | ORE 09:30

PROGRAMMA:

Coordinatore: Aldo Riccardi
Responsabili scientifici: Serena Girardelli · Luca Valsecchi · Ferdinando Bombelli

PRESENTAZIONE • Aldo Riccardi

PRIMA PARTE

9:30 • Necessità di conformarci a una classificazione condivisibile • Isabella Marzia Maini
9:45 • L’applicazione dell’algoritmo di Clark quanto può “condizionare” le scelte cliniche Ferdinando Bombelli • Roberta Nale
10:00 •
La classificazione di Piquard quanto può aiutare nelle scelte cliniche in periodo espulsivo Luisa Patanè
10:15 – 10:30 •
Spazio domande

SECONDA PARTE
10:30 • Gestione di due casi clinici fuori travaglio Anna Locatelli
10:45 •
Due casi clinici in travaglio: criticità in periodo dilatante Luca Valsecchi • Francesco Cantatore
11:00 •
Due casi clinici in travaglio: criticità in periodo espulsivo Antonella Cromi
11:15 – 11:30 •
Spazio domande

CONCLUSIONE
11:30 • Antonio Ragusa

ISCRIZIONI: eventislog2020@psacf.it

Scarica il programma qui.

IL MIGLIOR INIZIO DELLA VITA SFIDE ED OPPORTUNITA’ PER PROMUOVERE L’INTERAZIONE MADRE-BAMBINO

,

WEB CONFERENCE
14 NOVEMBRE 2020 | ORE 10:00 – 12:30

RAZIONALE:

L’approccio “Golden Hour” in area ostetrico-neonatologica pone un interesse particolare all’attenzione dei professionisti che erogano l’assistenza alla diade madre-neonato durante il percorso nascita. L’introduzione del concetto di Golden Hour sta proprio ad indicare l’importanza che assume il tempo, in particolare la prima ora di vita del neonato sia a termine di gravidanza che pre-termine. Il concetto golden hour include tutti gli interventi evidence-based erogati nei primi 60 minuti e correlati ad esiti di breve, medio e lungo termine. Gli elementi che si svilupperanno durante l’evento porranno in discussione varie componenti della assistenza neonatale che sono inclusi nell’approccio golden hour per i neonati a termine e pre-termine.

PROGRAMMA:

10:00 • Saluti – A. Riccardi – Presidente Slog
10:10 • Introduzione – M.L. Ventura – P. Vergani

I SESSIONE
Moderatori: Antonella Nespoli e Aldo Riccardi

10:20 • La felicità perinatale – A. Volta
10:35 • Il miglior inizio della vita – M.L. Ventura – P. Vergani
10:55 • Couplet Care: la cura della diade madre-neonato – V. Cavalleri
11:10 • Il sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità per la promozione della salute nei primi 1000 giorni – E. Pizzi

II SESSIONE
Moderatori: Simona Fumagalli, Paolo Tagliabue e Patrizia Vergani

11:25 • Modelli organizzativi ostetrici per la promozione del benessere materno neonatale. La parola a genitori e professionisti – M. Bracchi – M. Panzeri
11:35 • Verso l’accreditamento Baby Friendly Hospital – L. Cavalleri
11:45 • Skin to skin in sala operatoria – A. Capizzi – M.I. Maini
11:55 • Standard clinico assistenziali e indicatori di appropriatezza in Regione Lombardia – R. Bellù
12:10 • Discussione
12:25 • Conclusioni – M.L. Ventura – P. Vergani
12:30 • Fine lavori

WEB CONFERENCE NO ECM RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » ISCRIZIONI: eventislog2020@psacf.it

Scarica il programma qui.

LA SORDITÀ STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

,

WEBINAR NON ACCREDITATO ECM

12 DICEMBRE 2020 | ORE 07:30 – 19:00

A GLOBAL OVERVIEW ON DEAFNESS
“The past and the next 10 years: “treatment and outcomes of deafness in Italy and Europe”

RESPONSABILE SCIENTIFICO: ELIANA CRISTOFARI

PROGRAMMA:

WEB CONFERENCE IN DIRETTA RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » PER ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A varesegood2020@psacf.it »

Per scaricare il programma clicca qui.

Per saperne di più clicca qui.

SORDITÀ E INCLUSIONE DALL’EDUCAZIONE AL FUTURO AUDIOPROTESICO

,

CORSO ACCREDITATO AL MIUR AI SENSI DELLA DIRETTIVA N.170/2016*

WEBINAR NON ACCREDITATO ECM

12 DICEMBRE 2020 | ORE 09:30 – 15:30

A GLOBAL OVERVIEW ON DEAFNESS
“The past and the next 10 years: “treatment and outcomes of deafness in Italy and Europe”

RESPONSABILE SCIENTIFICO: ELIANA CRISTOFARI

PROGRAMMA:

WEB CONFERENCE IN DIRETTA RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » PER ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A varesegood2020@psacf.it »

*per info: varesegood2020@gmail.com

Per scaricare il programma clicca qui.

Per saperne di più clicca qui.

PARTECIPANTI AL PREMIO THE VARESE GOOD LE GIOVANI PROMESSE DELL’AUDIOLOGIA ITALIANA

,

WEBINAR NON ACCREDITATO ECM

11 DICEMBRE 2020 | ORE 13:30 – 17:30

A GLOBAL OVERVIEW ON DEAFNESS
“The past and the next 10 years: “treatment and outcomes of deafness in Italy and Europe”

RESPONSABILE SCIENTIFICO: ELIANA CRISTOFARI

PROGRAMMA:

WEB CONFERENCE IN DIRETTA RISERVATA AD UN MAX DI 250 PARTECIPANTI » PER ISCRIZIONI INVIARE UNA MAIL A varesegood2020@psacf.it »

Per scaricare il programma clicca qui.

Per saperne di più clicca qui.