INDUZIONE DEL TRAVAGLIO: EVIDENZE E PROSPETTIVE

,

22 OTTOBRE 2022

Aula Magna – Granero Porati

Università degli Studi dell’Insubria

Via Dunant 3, Varese

RAZIONALE

L’induzione del travaglio è una delle procedure più frequenti nella pratica clinica quotidiana dei nostri Punti Nascita. I tassi di induzione, che in Lombardia superano il 25% sul totale dei parti, sono in continua crescita e le ragioni alla base di questo andamento sono complesse, ma sicuramente meritevoli di essere decifrate. Inoltre, la scelta del momento appropriato per procedere all’induzione, delle modalità di induzione e la gestione delle donne sottoposte a induzione rimangono tra gli argomenti più dibattuti dell’ostetricia moderna. I cambiamenti demografici della popolazione ostetrica, con l’aumento dell’età materna e il conseguente ricorso crescente a tecniche di procreazione medicalmente assistita, nonché la prevalenza di donne in sovrappeso e con obesità, hanno introdotto ulteriori criticità nella decisione e attuazione di questa procedura. Infine, ma non ultimo per importanza, è il tema dell’impatto che l’induzione (con i suoi tempi, il dolore, la medicalizzazione, gli esiti), ha sul vissuto del parto delle neomamme. Il convegno si propone di analizzare le pratiche attuali per l’induzione del travaglio nella nostra realtà, fare una revisione critica delle evidenze, analizzare gli interventi con le migliori prove di efficacia. Attraverso il confronto tra esperienze di centri diversi. si vogliono creare spunti di riflessione per migliorare le cure, evitare interventi inappropriati e offrire un’assistenza il più possibile “su misura”.

Scarica il programma

IPOACUSIA: UN PROBLEMA SILENZIOSO

5 NOVEMBRE 2022

VILLA ITALIA
PADOVA

RAZIONALE

L’OMS stima che entro il 2050 quasi 2,5 miliardi di persone vivranno con un’ipoacusia di certo grado e che di queste persone circa 700 milioni richiederanno servizi di riabilitazione. Questo workshop, indirizzato principalmente ai Medici di Medicina Generale, vuole essere un aggiornamento sulla gestione del paziente ipoacusico, mostrando le opportunità terapeutiche che possono migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti e dei loro famigliari, spesso chiamati ad assistere parenti con serie difficoltà di comprensione. La panoramica di ausili per sopperire ai deficit uditivi è ormai ampia e copre quasi completamente il panorama di pazienti ipoacusici. Per quanto l’ipoacusia possa sembrare un problema minore, le conseguenze della perdita di udito possono essere svariate e talvolta molto serie, tant’è che l’OMS stima che si perdano circa 1 trilione di dollari ogni anno per ipoacusie non trattate.

Scarica il programma

EVENTO ACCREDITATO ECM IN AGENAS N. 210-364509

PROFESSIONI ACCREDITATE:
– MEDICO CHIRURGO
(AUDIOLOGIA E FONIATRIA – MEDICINA GENERALE – OTORINOLARINGOIATRIA)
– TECNICO AUDIOMETRISTA
ORE FORMATIVE: 6
CREDITI ECM ASSEGNATI: 6
PARTECIPANTI: MAX 68
TIPOLOGIA DI EVENTO: RES

ISCRIZIONI: www.psacf.it – iscrizioni – IPOACUSIA: UN PROBLEMA SILENZIOSO

GESTIONE DELLE MASSE PELVICHE TRA DUBBI ED EVIDENZE

14 ottobre 2022

AUDITORIUM OSPEDALE SANT’ANNA
SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)

RAZIONALE

I miomi uterini e le patologie annessiali rappresentano le più frequenti condizioni cliniche che si evidenziano sotto forma di “masse pelviche”. Tali patologie possono diventare un problema rilevante per il ginecologo sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico.  Oggi, la maggior parte delle masse pelviche riceve una accurata e precisa diagnosi ecografica e, solo raramente, altre metodiche per immagini (TAC, RMN, PET) diventano indispensabili per una loro ulteriore definizione. La varietà dei quadri istologici e la commistione dei reperti ecografici rendono complessa e non sempre univoca la loro gestione. Infatti, lo sforzo maggiore del clinico sta nel dirimere la scelta fra semplice osservazione, terapia medica o trattamento chirurgico che, talvolta, può risultare inappropriato. Nel corso dell’incontro si affronteranno gli aspetti epidemiologici, la patogenesi e le diverse modalità diagnostico-terapeutiche alla luce delle più attuali raccomandazioni scientifiche per cercare di dirimere i dubbi ancora irrisolti, lasciando spazio alla discussione e al confronto fra le varie esperienze.

Per saperne di più