IPOACUSIA: UN PROBLEMA SILENZIOSO
L’OMS stima che entro il 2050 quasi 2,5 miliardi di persone vivranno con un’ipoacusia di certo grado…
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi PSA & CF dei contributi e 80 voci.
L’OMS stima che entro il 2050 quasi 2,5 miliardi di persone vivranno con un’ipoacusia di certo grado…
I miomi uterini e le patologie annessiali rappresentano le più frequenti condizioni cliniche che si evidenziano sotto forma di “masse pelviche”…
Il carcinoma ovarico, tumore raro ma altamente letale, è una patologia la cui gestione richiede competenze multidisciplinari elevate; attualmente, circa 3 pazienti su 4 recidivano entro due anni e muoiono per malattia entro 5 anni.
Attorno al mistero della reazione del sistema immunitario di fronte alla gravidanza ruota il destino dell’umanità e, di fatto la possibilità della Vita. Moltissimo resta da chiarire…
Il seno frontale, per la sua locazione nello scheletro maxillo facciale è sempre stato considerato una sede di difficile gestione. Più branche specialistiche si occupano di questa regione anatomica che …
La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
La complessità della comunicazione, l’ ascolto del paziente e la relazione medico paziente sono aspetti centrali del counselling soprattutto nelle situazioni cliniche difficili e nei percorsi decisionali…
La patologia dell’endometrio rappresenta una problematica clinica, gravata da potenziali risvolti sfavorevoli, con una prevalenza variabile del 15-30%, in particolare nelle donne in eta’ riproduttiva…
L’ipertrofia dei turbinati consiste in un aumento delle dimensioni della mucosa nasale che riveste alcune strutture per metà ossee e per metà carnose situate dentro le fosse nasali, dette appunto turbinati…
La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo…
Lun-Gio: 9:00-13:00, 14:00-17:00
Venerdì: 9:00-13:00
Sabato e Domenica: chiuso
Via Bernardo Bellotto 6, 21100, Varese.
0332 1570554